L’obbiettivo del lavoro è quello di fornire un quadro sul pluralismo delle analisi relative alle condizioni di vita delle donne e alle loro implicazioni per il benessere e lo sviluppo individuale, sovrapponendo e contaminando visioni differenti con un’ottica interdisciplinare e discutendo più in dettaglio alcuni contributi dalla prospettiva dell’epistemologia femminista. In particolare, due sono le lenti suggerite, e cioè la natura “instabile” e sociale della categoria di genere e la dimensione del potere che sottende alla natura e alla qualità delle relazioni di produzione materiale e di riproduzione sociale, che le donne attivano o subiscono, trasmettono, reiterano o modificano.
Titolo: | Identità e disparità di genere. Una riflessione epistemologica sulla letteratura economica. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | L’obbiettivo del lavoro è quello di fornire un quadro sul pluralismo delle analisi relative alle condizioni di vita delle donne e alle loro implicazioni per il benessere e lo sviluppo individuale, sovrapponendo e contaminando visioni differenti con un’ottica interdisciplinare e discutendo più in dettaglio alcuni contributi dalla prospettiva dell’epistemologia femminista. In particolare, due sono le lenti suggerite, e cioè la natura “instabile” e sociale della categoria di genere e la dimensione del potere che sottende alla natura e alla qualità delle relazioni di produzione materiale e di riproduzione sociale, che le donne attivano o subiscono, trasmettono, reiterano o modificano. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4208854 | |
ISBN: | 9788898134045 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1.2 Articolo su libro con ISBN |