Il contributo focalizza la figura di Luisa Elisabetta di Borbone, figlia di Luigi XV, divenuta duchessa di Parma e Piacenza nel 1749, e in particolare il ruolo che la giovane moglie di Filippo di Borbone-Spagna ha avuto in quel piccolo Stato, risorto grazie all'impulso da lei dato alle arti, alla cultura, alle manifatture, al rinnovamento edilizio e urbanistico.
Titolo: | Louise-Elisabeth de Bourbon (1727-1759). Dalla Corte di Versailles alla Corte di Parma e Piacenza | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2013 | |
Abstract: | Il contributo focalizza la figura di Luisa Elisabetta di Borbone, figlia di Luigi XV, divenuta duchessa di Parma e Piacenza nel 1749, e in particolare il ruolo che la giovane moglie di Filippo di Borbone-Spagna ha avuto in quel piccolo Stato, risorto grazie all'impulso da lei dato alle arti, alla cultura, alle manifatture, al rinnovamento edilizio e urbanistico. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4209854 | |
ISBN: | 9788856848328 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.