L'apertura del Mar Nero ai traffici e la libertà di commercio, concessa prima alla Russia, poi all'Austria, alla Francia e agli altri Stati determinarono l'avvio di rapporti commerciali tra i porti di quel mare e i porti del Mediterraneo. Il contributo analizza i primi rapporti diplomatici e commerciali che vedono coinvolti da un lato il Regno di Napoli, dall'altro l'Impero russo.
Tra diplomazia e commerci: il Regno di Napoli e l'Impero russo nel secolo XVIII
MAFRICI, Mirella Vera Antonia
2013-01-01
Abstract
L'apertura del Mar Nero ai traffici e la libertà di commercio, concessa prima alla Russia, poi all'Austria, alla Francia e agli altri Stati determinarono l'avvio di rapporti commerciali tra i porti di quel mare e i porti del Mediterraneo. Il contributo analizza i primi rapporti diplomatici e commerciali che vedono coinvolti da un lato il Regno di Napoli, dall'altro l'Impero russo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.