Il contributo esamina la regolamentazione dei nanofood alla luce della disciplina comunitaria sugli alimenti e in particolare della normativa sui "novel foods". I tentativi di emendare quest'ultima per includere i nanofood non ha raggiunto il consenso necessario in sede europea. Emerge quindi l'esigenza di garantire coerenza ed effettività ad un corpus normativo formato da diversi strumenti che trovano applicazione in questa delicata materia (sui nanomateriali, l'etichettatura dei prodotti alimentari, l'informazione ai consumatori) al fine di garantire certezza delle regole alle imprese e adeguata tutela dei cittadini-consumatori. Il contributo evidenzia le lacune della disciplina e sottolinea il carattere fortemente evolutivo della stessa, soffermandosi altresì sui possibili interventi normativi futuri.
La regolamentazione della produzione e del commercio di nanofood
MARRANI, DANIELA
2014
Abstract
Il contributo esamina la regolamentazione dei nanofood alla luce della disciplina comunitaria sugli alimenti e in particolare della normativa sui "novel foods". I tentativi di emendare quest'ultima per includere i nanofood non ha raggiunto il consenso necessario in sede europea. Emerge quindi l'esigenza di garantire coerenza ed effettività ad un corpus normativo formato da diversi strumenti che trovano applicazione in questa delicata materia (sui nanomateriali, l'etichettatura dei prodotti alimentari, l'informazione ai consumatori) al fine di garantire certezza delle regole alle imprese e adeguata tutela dei cittadini-consumatori. Il contributo evidenzia le lacune della disciplina e sottolinea il carattere fortemente evolutivo della stessa, soffermandosi altresì sui possibili interventi normativi futuri.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.