Lo studio, fondandosi sulla documentazione delle necropoli, approfondisce in prospettiva diacronica i processi di mobilità che interessano l'insediamento etrusco-campano di Pontecagnano dall'Età del Ferro al V sec. a.C. Il centro antico rivela una capacità di attrazione di lungo periodo che si manifesta sia nell'ambito dei circuiti di circolazione tirrenica sia nei confronti delle comunità italiche di area medio-adriatica e di area irpina, enotria e sannitica.
Mobilità nella Campania preromana: il caso di Pontecagnano.
CERCHIAI, Luca
2013
Abstract
Lo studio, fondandosi sulla documentazione delle necropoli, approfondisce in prospettiva diacronica i processi di mobilità che interessano l'insediamento etrusco-campano di Pontecagnano dall'Età del Ferro al V sec. a.C. Il centro antico rivela una capacità di attrazione di lungo periodo che si manifesta sia nell'ambito dei circuiti di circolazione tirrenica sia nei confronti delle comunità italiche di area medio-adriatica e di area irpina, enotria e sannitica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.