Il saggio si occupa dell'universo feudale, che rappresentava un punto di riferimento e anche un'aspirazione per lo stesso patriziato, pur con le innovazioni di un ceto in ascesa sociale e con requisiti differenti. In questo contesto viene esaminato il caso di Cava, nel Principato Citeriore, come esempio del rapporto tra una città demaniale di primo piano, il patriziato mercantile locale e la feudalità.
Titolo: | Le aspirazioni del patriziato napoletano tra modello feudale e demanialità. Il caso di Cava |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2013 |
Abstract: | Il saggio si occupa dell'universo feudale, che rappresentava un punto di riferimento e anche un'aspirazione per lo stesso patriziato, pur con le innovazioni di un ceto in ascesa sociale e con requisiti differenti. In questo contesto viene esaminato il caso di Cava, nel Principato Citeriore, come esempio del rapporto tra una città demaniale di primo piano, il patriziato mercantile locale e la feudalità. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4251253 |
Appare nelle tipologie: | 2.1.2 Articolo su libro con ISBN |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.