Il saggio ripercorre la storia del Bauhaus e in particolare i fondamenti didattici della nuova scuola diretta da Walter Gropius. Obiettivo dichiarato si rivela essere la realizzazione di un'opera d'arte unitaria a cui concorrono diversi saperi artistici, sia intellettuali che manuali. Il programma redatto dall'architetto tedesco e pubblicato nell'aprile 1919, rivendica infatti una differenza unicamente di "livello" tra artigiano e artista. La medesima concezione di unità nella diversità viene promossa anche dalla nuova sede del Bauhaus che Gropius realizza a Dessau tra il 1925 e il 1926 dopo la forzata chiusura per motivi politici di quella di Weimar.
Bauhaus
TALENTI, Simona
2012
Abstract
Il saggio ripercorre la storia del Bauhaus e in particolare i fondamenti didattici della nuova scuola diretta da Walter Gropius. Obiettivo dichiarato si rivela essere la realizzazione di un'opera d'arte unitaria a cui concorrono diversi saperi artistici, sia intellettuali che manuali. Il programma redatto dall'architetto tedesco e pubblicato nell'aprile 1919, rivendica infatti una differenza unicamente di "livello" tra artigiano e artista. La medesima concezione di unità nella diversità viene promossa anche dalla nuova sede del Bauhaus che Gropius realizza a Dessau tra il 1925 e il 1926 dopo la forzata chiusura per motivi politici di quella di Weimar.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.