L’attività agricola se svolta professionalmente e in maniera organizzata assume la forma giuridica dell’impresa – individuale o collettiva - che si qualifica agricola per avere ad oggetto prevalentemente, ma non esclusivamente, lo sfruttamento economico delle potenzialità produttive del suolo e degli animali. Il legislatore disciplina la materia agricola sia con provvedimenti tesi ad incoraggiarne e a promuoverne lo sviluppo, sia con provvedimenti finalizzati a regolare la natura specifica dell’industria e del lavoro agricolo, sia, infine, intervenendo sui singoli fattori della produzione, come sull’impresa nel suo complesso, ora tutelando, integrando e aiutando l’iniziativa privata, ora sostituendosi ad essa.
L'impresa agricola
VECCHIONE, Antonio
2013
Abstract
L’attività agricola se svolta professionalmente e in maniera organizzata assume la forma giuridica dell’impresa – individuale o collettiva - che si qualifica agricola per avere ad oggetto prevalentemente, ma non esclusivamente, lo sfruttamento economico delle potenzialità produttive del suolo e degli animali. Il legislatore disciplina la materia agricola sia con provvedimenti tesi ad incoraggiarne e a promuoverne lo sviluppo, sia con provvedimenti finalizzati a regolare la natura specifica dell’industria e del lavoro agricolo, sia, infine, intervenendo sui singoli fattori della produzione, come sull’impresa nel suo complesso, ora tutelando, integrando e aiutando l’iniziativa privata, ora sostituendosi ad essa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.