I recenti orientamenti di politica energetica internazionale e comunitaria sono a volti a favorire una maggiore sostenibilità del sistema energetico attraverso l’implementazione di un articolato ventaglio di azioni, politiche e misure tese a conciliare una molteplicità di obiettivi. Fra questi, un ruolo centrale rivestono la ricerca di una crescente sicurezza e diversificazione degli approvvigionamenti, la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e la maggiore efficienza energetica, attraverso l’affermazione di un nuovo paradigma energetico orientato alla decarbonizzazione e dematerializzazione dell’economia. Di recente, l’attenzione dei policy maker e del mondo imprenditoriale è rivolta alle opportunità che possono scaturire dall’adozione dei Sistemi di Gestione dell’Energia (SGE), tesi a valutare, comunicare e certificare le performance energetiche delle organizzazioni. Obiettivo del presente lavoro è quello di delineare, anche alla luce dell’analisi della letteratura esistente, lo stato dell’arte e le dinamiche evolutive in tema di Sistemi di Gestione dell’Energia. L’analisi critica della ISO 50001:2011– “Energy management systems – Requirements with guidance for use” sarà oggetto di un successivo lavoro (Nota 2).
Titolo: | I SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA - NOTA 1 - UN’ANALISI EVOLUTIVA | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | I recenti orientamenti di politica energetica internazionale e comunitaria sono a volti a favorire una maggiore sostenibilità del sistema energetico attraverso l’implementazione di un articolato ventaglio di azioni, politiche e misure tese a conciliare una molteplicità di obiettivi. Fra questi, un ruolo centrale rivestono la ricerca di una crescente sicurezza e diversificazione degli approvvigionamenti, la riduzione delle emissioni di anidride carbonica e la maggiore efficienza energetica, attraverso l’affermazione di un nuovo paradigma energetico orientato alla decarbonizzazione e dematerializzazione dell’economia. Di recente, l’attenzione dei policy maker e del mondo imprenditoriale è rivolta alle opportunità che possono scaturire dall’adozione dei Sistemi di Gestione dell’Energia (SGE), tesi a valutare, comunicare e certificare le performance energetiche delle organizzazioni. Obiettivo del presente lavoro è quello di delineare, anche alla luce dell’analisi della letteratura esistente, lo stato dell’arte e le dinamiche evolutive in tema di Sistemi di Gestione dell’Energia. L’analisi critica della ISO 50001:2011– “Energy management systems – Requirements with guidance for use” sarà oggetto di un successivo lavoro (Nota 2). | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4283854 | |
ISBN: | 9781291743180 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1.2 Proceedings con ISBN |