Nell’ambito delle molteplici iniziative in tema di promozione dell’efficienza energetica, un autorevole contributo è stato offerto dall’ISO, che ha emanato la norma ISO 50001:2011, uno strumento in grado di offrire alle organizzazioni percorsi per una gestione efficiente dell’energia. Obiettivo del presente lavoro è l’analisi critica dello standard ISO 50001:2011, uno strumento dalle notevoli potenzialità per il miglioramento dell’efficienza energetica dal quale può discendere una ottimizzazione nell’uso delle risorse e, dunque, un miglioramento delle performance, con effetti positivi sulla ecoinnovazione e sulla capacità di competere delle organizzazioni.
Titolo: | I SISTEMI DI GESTIONE DELL’ENERGIA - NOTA 2 - LA NORMA ISO 50001:2011 |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Abstract: | Nell’ambito delle molteplici iniziative in tema di promozione dell’efficienza energetica, un autorevole contributo è stato offerto dall’ISO, che ha emanato la norma ISO 50001:2011, uno strumento in grado di offrire alle organizzazioni percorsi per una gestione efficiente dell’energia. Obiettivo del presente lavoro è l’analisi critica dello standard ISO 50001:2011, uno strumento dalle notevoli potenzialità per il miglioramento dell’efficienza energetica dal quale può discendere una ottimizzazione nell’uso delle risorse e, dunque, un miglioramento delle performance, con effetti positivi sulla ecoinnovazione e sulla capacità di competere delle organizzazioni. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4283855 |
ISBN: | 9781291743180 |
Appare nelle tipologie: | 4.1.2 Proceedings con ISBN |