Il contributo pone l’attenzione sul dibattito etico che, accanto al dibattito politico, già nel V secolo tocca il tema della tryphe: esso, poi, a partire dal IV, con la Scuola di Platone prima e di Aristotele dopo, affiancherà la tryphe all’hedone come comportamenti da evitare. La trasmissione dei frammenti sulla tryphe passa attraverso la ricontestualizzazione di exempla su questo tema nei trattati Peri hedones, Peri tryphes e Peri bion dei filosofi delle due Scuole. Questo dibattito, tuttavia, nello stesso tempo, allontana l’idea di tryphe dalla sua valenza iniziale, che a stento si riesce ad intravedere od ipotizzare in alcuni passi, e ce la consegna come essa è sentita in un diverso contesto culturale e ideologico.
Tryphe e tradizione: alcune considerazioni
POLITO, Marina
2013
Abstract
Il contributo pone l’attenzione sul dibattito etico che, accanto al dibattito politico, già nel V secolo tocca il tema della tryphe: esso, poi, a partire dal IV, con la Scuola di Platone prima e di Aristotele dopo, affiancherà la tryphe all’hedone come comportamenti da evitare. La trasmissione dei frammenti sulla tryphe passa attraverso la ricontestualizzazione di exempla su questo tema nei trattati Peri hedones, Peri tryphes e Peri bion dei filosofi delle due Scuole. Questo dibattito, tuttavia, nello stesso tempo, allontana l’idea di tryphe dalla sua valenza iniziale, che a stento si riesce ad intravedere od ipotizzare in alcuni passi, e ce la consegna come essa è sentita in un diverso contesto culturale e ideologico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.