Una politica criminale per i minori, teleologicamente orientata a valori fondamentali, impone una razionale rivisitazione dei rapporti tra minori, comunicazione violenta e diritto penale. Vuoti di tutela e diritto penale simbolico, infatti, costituiscono il punto di approdo per una disciplina normativa che, ancora una volta, conferma la ineffettività della sanzione più grave sul piano repressivo. Prevenzione e protezione qualificata, dunque, finiscono così per rappresentare una lente critica cui orientare la disciplina extrapenale della responsabilità del provider e dell'ente da reato per aggressioni che, riferite a soggetti a tutela rafforzata, investono la dimensione prevalentemente privatistica dei fenomeni qui in rilievo, imponendo la tutela di una dignità come diritto ad avere diritti nell'ambito di un sistema multiagenziale i cui destinatari privilegiati, i minori, siano protagonisti di una dinamica inclusiva come risultato della affermazione di un progetto educativo.
Titolo: | Sicurezza dei minori e violenza massmediale: le ragioni della politica criminale | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Una politica criminale per i minori, teleologicamente orientata a valori fondamentali, impone una razionale rivisitazione dei rapporti tra minori, comunicazione violenta e diritto penale. Vuoti di tutela e diritto penale simbolico, infatti, costituiscono il punto di approdo per una disciplina normativa che, ancora una volta, conferma la ineffettività della sanzione più grave sul piano repressivo. Prevenzione e protezione qualificata, dunque, finiscono così per rappresentare una lente critica cui orientare la disciplina extrapenale della responsabilità del provider e dell'ente da reato per aggressioni che, riferite a soggetti a tutela rafforzata, investono la dimensione prevalentemente privatistica dei fenomeni qui in rilievo, imponendo la tutela di una dignità come diritto ad avere diritti nell'ambito di un sistema multiagenziale i cui destinatari privilegiati, i minori, siano protagonisti di una dinamica inclusiva come risultato della affermazione di un progetto educativo. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4380053 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1.2 Articolo su libro con ISBN |