Il Montezuma di Vivaldi, su libretto del poeta Alvise Giusti, basato sulla Historia de la conquista de México (1684) del cronista Antonio de Solís y Rivadeneira, ha avuto una storia accidentata: messo in scena con grande successo a Venezia nel 1733, «scomparve» misteriosamente per poi riapparire altrettanto misteriosamente durante la Seconda Guerra Mondiale; ri-scoperto nel 2002 e ri-costruite alcune parti mancanti del libretto, è stato rappresentato sia a Valencia (Spagna) che a Città del Messico, instaurando un complesso gioco di rinvii e allusioni tra storiografia e letteratura.
Montezuma di Vivaldi tra storiografia, letteratura e rappresentazione
GRILLO, Rosa Maria
2014
Abstract
Il Montezuma di Vivaldi, su libretto del poeta Alvise Giusti, basato sulla Historia de la conquista de México (1684) del cronista Antonio de Solís y Rivadeneira, ha avuto una storia accidentata: messo in scena con grande successo a Venezia nel 1733, «scomparve» misteriosamente per poi riapparire altrettanto misteriosamente durante la Seconda Guerra Mondiale; ri-scoperto nel 2002 e ri-costruite alcune parti mancanti del libretto, è stato rappresentato sia a Valencia (Spagna) che a Città del Messico, instaurando un complesso gioco di rinvii e allusioni tra storiografia e letteratura.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.