L’insegnamento della lingua spagnola nelle università italiane rappresenta una doppia sfida: la costruzione di sapere critico e lo sviluppo di strategie di esplorazione interlinguistica. Una glottodidattica contrastiva interculturale che integra l’analisi critica del discorso (ACD) e la linguistica cognitiva (LC) si propone di rispondere a questa sfida promuovendo negli studenti la coscienza (auto)critica dei fenomeni discorsivi, studiando scientificamente i processi sociocognitivi che li modellano, sia in italiano che in spagnolo. Nel secondo paragrafo si applica l’approccio cognitivo all’ACD allo studio contrastivo delle costruzioni passive e verbo-pronominali per mettere in luce concettualizzazioni alternative degli stessi avvenimenti. Il terzo paragrafo è dedicato alla progettazione di attività didattiche basate su materiale autentico, attuale e significativo dal punto di vista socioculturale. A questo scopo vengono selezionati discorsi mediatici riguardanti ispanoamericani presenti in Italia e in Spagna, tanto della stampa generalista di entrambi i paesi quanto di giornali gratuiti rappresentativi dei collettivi di migranti così come guide a loro destinate. Obiettivo ultimo del lavoro è quello di promuovere negli studenti universitari la consapevolezza delle proprie appartenenze socioculturali sedimentate e discorsivizzate per poter concepire prospettive alternative di altre comunità di parlanti.
El enfoque cognitivo del análisis crítico del discurso en la enseñanza del español a nivel universitario en Italia
THEINER, Irene Margarita
2014
Abstract
L’insegnamento della lingua spagnola nelle università italiane rappresenta una doppia sfida: la costruzione di sapere critico e lo sviluppo di strategie di esplorazione interlinguistica. Una glottodidattica contrastiva interculturale che integra l’analisi critica del discorso (ACD) e la linguistica cognitiva (LC) si propone di rispondere a questa sfida promuovendo negli studenti la coscienza (auto)critica dei fenomeni discorsivi, studiando scientificamente i processi sociocognitivi che li modellano, sia in italiano che in spagnolo. Nel secondo paragrafo si applica l’approccio cognitivo all’ACD allo studio contrastivo delle costruzioni passive e verbo-pronominali per mettere in luce concettualizzazioni alternative degli stessi avvenimenti. Il terzo paragrafo è dedicato alla progettazione di attività didattiche basate su materiale autentico, attuale e significativo dal punto di vista socioculturale. A questo scopo vengono selezionati discorsi mediatici riguardanti ispanoamericani presenti in Italia e in Spagna, tanto della stampa generalista di entrambi i paesi quanto di giornali gratuiti rappresentativi dei collettivi di migranti così come guide a loro destinate. Obiettivo ultimo del lavoro è quello di promuovere negli studenti universitari la consapevolezza delle proprie appartenenze socioculturali sedimentate e discorsivizzate per poter concepire prospettive alternative di altre comunità di parlanti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.