Gli autori esaminano il processo di romanizzazione in Campania soffermandosi su due aree della regione: il golfo di Salerno con Pontecagnao e Paestum e l'area beneventana. Nel contributo gli autori affrontano i processi di trasformazione delle città e dei territori di Benevanto e Paestum e le carrateristiche morfotipologiche della documentazione materiale al fine di cogliere aspetti di continuità e discontinuità di occupazione e produzione all'interno dei cambiamenti culturali che avvengono tra IV e III secolo a.C. in particolare nella fase che coincide con la deduzione delle coloniie di Paestume e Benevanto e della fondazione di Picentia.
Titolo: | Continuità e trasformazioni attraverso l’analisi di due aree campione: il territorio beneventano e il Golfo di Salerno | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Gli autori esaminano il processo di romanizzazione in Campania soffermandosi su due aree della regione: il golfo di Salerno con Pontecagnao e Paestum e l'area beneventana. Nel contributo gli autori affrontano i processi di trasformazione delle città e dei territori di Benevanto e Paestum e le carrateristiche morfotipologiche della documentazione materiale al fine di cogliere aspetti di continuità e discontinuità di occupazione e produzione all'interno dei cambiamenti culturali che avvengono tra IV e III secolo a.C. in particolare nella fase che coincide con la deduzione delle coloniie di Paestume e Benevanto e della fondazione di Picentia. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4414062 | |
ISBN: | 9788898066339 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1.2 Proceedings con ISBN |