Nell’ambito della tradizione euclidea rinascimentale, la traduzione volgare degli Elementi pubblicata da Niccolò Tartaglia nel 1543, ricopre un ruolo particolare, essendo la prima edizione a stampa del testo euclideo in una lingua moderna. Il contributo verte sul contesto storico-scientifico in cui tale edizione venne a maturarsi e sulla sua rilevanza nella tradizione euclidea rinascimentale.
Titolo: | “Di ben intendere senza le Euclidiane Istruttioni, niun certo si puo avantare”: Tartaglia e gli Elementi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Nell’ambito della tradizione euclidea rinascimentale, la traduzione volgare degli Elementi pubblicata da Niccolò Tartaglia nel 1543, ricopre un ruolo particolare, essendo la prima edizione a stampa del testo euclideo in una lingua moderna. Il contributo verte sul contesto storico-scientifico in cui tale edizione venne a maturarsi e sulla sua rilevanza nella tradizione euclidea rinascimentale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4415255 |
Appare nelle tipologie: | 4.2 Abstract |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.