Il contributo delinea sul versante archeologico gli indicatori connessi al processo di etnogenesi dei Campani nella Campania settentrionale. Sono in particolare valorizzati i temi del sistema dei culti, dell'introduzione di un nuovo sistema di gestione dello spazio agrario, dell'articolazione del mondo campano rispetto al popolamento sannitico della Valle del Sarno e dell'area nolana, dello sviluppo in rapporto al fenomeno dell'espansionismo romano tra la I e II guerra sannitica.
Titolo: | I Campani: prospettiva archeologica | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2014 | |
Abstract: | Il contributo delinea sul versante archeologico gli indicatori connessi al processo di etnogenesi dei Campani nella Campania settentrionale. Sono in particolare valorizzati i temi del sistema dei culti, dell'introduzione di un nuovo sistema di gestione dello spazio agrario, dell'articolazione del mondo campano rispetto al popolamento sannitico della Valle del Sarno e dell'area nolana, dello sviluppo in rapporto al fenomeno dell'espansionismo romano tra la I e II guerra sannitica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4488057 | |
ISBN: | 9783034313247 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1.2 Articolo su libro con ISBN |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.