Attraverso una serrata indagine storico critica e archivistica l'autore ricostruisce l'importanza formativa del viaggio in europa per gli allievi di Adolfo Venturi, il metodo d'insegnamento dello stesso e l'applicazione della Fernsicht per verificare la validità interpretativa. Tra le personalità ricostruite si segnalano Lisetta Ciaccio, prima donna iscritta alla Scuola di Perfezionamento in storia dell'arte della Sapienza di Roma e studiosa di pittura piemontese e di Filippino Lippi, Achille Bertini Calosso, rilevatosi figura chiave per l'affermazione della storia dell'arte in ambito accademico e attento osservatore dei fenomeni culturali stranieri come l'Heimatschutz elvetico. Ancora Giuseppe Fiocco, uno dei massimi esperti di arte veneta del Novecento che compì il viaggio in Istra e Dalmazia alla vigilia dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, Vittorio Moschini, Valerio Mariani e Beatrice Serra, tutti viaggiatori nel dopoguerra.
L'Europa
AMENDOLA, Adriano
2014
Abstract
Attraverso una serrata indagine storico critica e archivistica l'autore ricostruisce l'importanza formativa del viaggio in europa per gli allievi di Adolfo Venturi, il metodo d'insegnamento dello stesso e l'applicazione della Fernsicht per verificare la validità interpretativa. Tra le personalità ricostruite si segnalano Lisetta Ciaccio, prima donna iscritta alla Scuola di Perfezionamento in storia dell'arte della Sapienza di Roma e studiosa di pittura piemontese e di Filippino Lippi, Achille Bertini Calosso, rilevatosi figura chiave per l'affermazione della storia dell'arte in ambito accademico e attento osservatore dei fenomeni culturali stranieri come l'Heimatschutz elvetico. Ancora Giuseppe Fiocco, uno dei massimi esperti di arte veneta del Novecento che compì il viaggio in Istra e Dalmazia alla vigilia dello scoppio della Prima Guerra Mondiale, Vittorio Moschini, Valerio Mariani e Beatrice Serra, tutti viaggiatori nel dopoguerra.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.