Un approccio efficace alla gestione del rischio idrogeologico, in particolar modo laddove la strategia di mitigazione del rischio prevede interventi non strutturali come delocalizzazione e sistemi di allerta, non può prescindere dal coinvolgimento delle comunità interessate. Al fine di ottenere elementi utili per l’ottimizzazione della progettazione dei piani di emergenza e dei sistemi di allertamento, è stato condotto uno studio pilota sulla percezione del rischio idrogeologico da parte di residenti della città di Sarno (SA), comune fortemente colpito, nel recente passato, da catastrofici eventi franosi. L’indagine è stata svolta attraverso interviste individuali, con un campione di 100 residenti, sulla base di un questionario comprendente domande inerenti: il livello percepito di esposizione al rischio, la fiducia nei confronti degli enti preposti alla gestione del rischio, la valutazione di diverse misure di mitigazione del rischio, il giudizio sulle componenti dei sistemi di allertamento. L’analisi delle risposte ai questionari consente di evidenziare elementi utili, a volte sorprendenti, per una progettazione ed una gestione ‘partecipata’ degli interventi non strutturali per la mitigazione del rischio.
Calamità naturali e rischio percepito: indagine pilota nel comune di Sarno (SA)
CALVELLO, Michele;PAPA, Maria Nicolina;PRATSCHKE, Jonathan
2014
Abstract
Un approccio efficace alla gestione del rischio idrogeologico, in particolar modo laddove la strategia di mitigazione del rischio prevede interventi non strutturali come delocalizzazione e sistemi di allerta, non può prescindere dal coinvolgimento delle comunità interessate. Al fine di ottenere elementi utili per l’ottimizzazione della progettazione dei piani di emergenza e dei sistemi di allertamento, è stato condotto uno studio pilota sulla percezione del rischio idrogeologico da parte di residenti della città di Sarno (SA), comune fortemente colpito, nel recente passato, da catastrofici eventi franosi. L’indagine è stata svolta attraverso interviste individuali, con un campione di 100 residenti, sulla base di un questionario comprendente domande inerenti: il livello percepito di esposizione al rischio, la fiducia nei confronti degli enti preposti alla gestione del rischio, la valutazione di diverse misure di mitigazione del rischio, il giudizio sulle componenti dei sistemi di allertamento. L’analisi delle risposte ai questionari consente di evidenziare elementi utili, a volte sorprendenti, per una progettazione ed una gestione ‘partecipata’ degli interventi non strutturali per la mitigazione del rischio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.