Il volume propone una riflessione collettiva sul progetto di architettura, interrogandosi sul nesso possibile tra storia, teoria e prassi nella condizione contemporanea ed indicando prospettive operative per il progetto. Riconoscendo la progressiva frantumazione e moltiplicazione – in atto da tempo - delle posizioni culturali sul progetto di architettura, pur nella convinzione dell’impossibilità – e dell’inutilità - di una visione unificante e totalizzante, i diversi contributi del libro, utilizzando punti di vista ed approcci diversi, propongono tuttavia l’esigenza di una tensione verso la messa a punto di un terreno disciplinare comune nel quale storia, teoria e prassi possano alimentarsi vicendevolmente, valorizzando possibilità di integrazione e complementarietà fra i momenti dell’indagine storica, della costruzione e della verifica teorica, e dell’agire mediante il progetto.
Il progetto contemporaneo tra storia, teoria e prassi
VANACORE, Roberto
2014
Abstract
Il volume propone una riflessione collettiva sul progetto di architettura, interrogandosi sul nesso possibile tra storia, teoria e prassi nella condizione contemporanea ed indicando prospettive operative per il progetto. Riconoscendo la progressiva frantumazione e moltiplicazione – in atto da tempo - delle posizioni culturali sul progetto di architettura, pur nella convinzione dell’impossibilità – e dell’inutilità - di una visione unificante e totalizzante, i diversi contributi del libro, utilizzando punti di vista ed approcci diversi, propongono tuttavia l’esigenza di una tensione verso la messa a punto di un terreno disciplinare comune nel quale storia, teoria e prassi possano alimentarsi vicendevolmente, valorizzando possibilità di integrazione e complementarietà fra i momenti dell’indagine storica, della costruzione e della verifica teorica, e dell’agire mediante il progetto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.