Il lavoro riguarda la modellazione dei meccanismi di interazione che si sviluppano fra lamiera grecata e calcestruzzo nel caso di solette composte per solai. A tale scopo, preliminarmente, vengono presentati ed analizzati i risultati di una campagna sperimentale su cinque provini di lamiera composta eseguiti presso il laboratorio materiali e strutture dell’Università di Salerno. A partire da questi viene determinata la resistenza allo scorrimento longitudinale in accordo al metodo della parziale interazione, seguendo la procedura prevista dall’Eurocodice 4. Successivamente, i risultati sono impiegati per calibrare un modello agli elementi finiti in ABAQUS 6.11.2 in grado di tener conto di tutti gli effetti coinvolti nei meccanismi di trasferimento di sforzi tangenziali tra lamiera e calcestruzzo ovvero: ingranamento, attrito ed adesione. A tale scopo, l’ingranamento è stato introdotto nel modello FEM definendo la reale geometria della lamiera modellandone le bugnature, mentre aderenza e attrito sono stati tenuti in conto introducendo un legame coesivo basato su modelli di letteratura. I risultati del modello numerico calibrato sulle prove sperimentali vengono discussi ed impiegati per eseguire delle analisi parametriche finalizzate a valutare l’influenza dei parametri geometrici e meccanici sulla risposta a taglio longitudinale della soletta composta.
Modellazione agli elementi finite del meccanismo di interazione lamiera-calcestruzzo in solette composte per solai
LATOUR, MASSIMO;RIZZANO, Gianvittorio
2013
Abstract
Il lavoro riguarda la modellazione dei meccanismi di interazione che si sviluppano fra lamiera grecata e calcestruzzo nel caso di solette composte per solai. A tale scopo, preliminarmente, vengono presentati ed analizzati i risultati di una campagna sperimentale su cinque provini di lamiera composta eseguiti presso il laboratorio materiali e strutture dell’Università di Salerno. A partire da questi viene determinata la resistenza allo scorrimento longitudinale in accordo al metodo della parziale interazione, seguendo la procedura prevista dall’Eurocodice 4. Successivamente, i risultati sono impiegati per calibrare un modello agli elementi finiti in ABAQUS 6.11.2 in grado di tener conto di tutti gli effetti coinvolti nei meccanismi di trasferimento di sforzi tangenziali tra lamiera e calcestruzzo ovvero: ingranamento, attrito ed adesione. A tale scopo, l’ingranamento è stato introdotto nel modello FEM definendo la reale geometria della lamiera modellandone le bugnature, mentre aderenza e attrito sono stati tenuti in conto introducendo un legame coesivo basato su modelli di letteratura. I risultati del modello numerico calibrato sulle prove sperimentali vengono discussi ed impiegati per eseguire delle analisi parametriche finalizzate a valutare l’influenza dei parametri geometrici e meccanici sulla risposta a taglio longitudinale della soletta composta.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.