Il saggio rilegge il territorio salernitano alla luce del suo sviluppo, individuando i limiti geografici che per secoli hanno costituito i suoi punti di cesura, quasi le “ferite” di quell’area che le scelte politiche, le prospettive di sviluppo, le decisioni degli uomini hanno modificato. Insieme a questo, tiene conto del contesto sociale che anima ed interagisce con il territorio. L’analisi “limita” la descrizione all’area chiusa da uno dei confini – fisici e mentali – più solidi della mentalità salernitana: il fiume Irno, che divide, in maniera finanche manichea, “vecchio e nuovo”, “città e campagna”, “centro e periferia”.
I limiti geografici dello sviluppo urbano di Salerno al di qua dell'Irno
D'ANGELO, Giuseppe
2014
Abstract
Il saggio rilegge il territorio salernitano alla luce del suo sviluppo, individuando i limiti geografici che per secoli hanno costituito i suoi punti di cesura, quasi le “ferite” di quell’area che le scelte politiche, le prospettive di sviluppo, le decisioni degli uomini hanno modificato. Insieme a questo, tiene conto del contesto sociale che anima ed interagisce con il territorio. L’analisi “limita” la descrizione all’area chiusa da uno dei confini – fisici e mentali – più solidi della mentalità salernitana: il fiume Irno, che divide, in maniera finanche manichea, “vecchio e nuovo”, “città e campagna”, “centro e periferia”.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.