Il contributo costituisce una messa a punto critica dello stato delle conoscenze sul corpus iconografico delle cd. 'stele felsinee' di Bologna. Il lavoro si articola in due parti: nella prima (pp. 187-205), ad opera di G. Sassatelli, si approfondisce il rapporto tra le stele e la comunità etrusca di Bologna, soprattutto valorizzando la relazione tra monumenti funebri e contesto tombale; la seconda (pp. 206-09), ad opera di L. Cerchiai, è dedicata all'analisi del corpus delle stele come sistema semantico.
Le stele felsinee: invenzione e uso dell'immaginario tra artigiani e committenza
CERCHIAI, Luca
2014
Abstract
Il contributo costituisce una messa a punto critica dello stato delle conoscenze sul corpus iconografico delle cd. 'stele felsinee' di Bologna. Il lavoro si articola in due parti: nella prima (pp. 187-205), ad opera di G. Sassatelli, si approfondisce il rapporto tra le stele e la comunità etrusca di Bologna, soprattutto valorizzando la relazione tra monumenti funebri e contesto tombale; la seconda (pp. 206-09), ad opera di L. Cerchiai, è dedicata all'analisi del corpus delle stele come sistema semantico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.