Gli interventi condotti tra il 1973 ed il 1975 nei Settori E, F e G dell’Area NE delle Terme del Nuotatore, e in particolare lo scavo dei grandi livellamenti di età adrianea e tardo-antonina, hanno restituito venti monete, tutte in lega di rame. A queste, si aggiungono i cinque pezzi recuperati durante l’asportazione dell’humus, per un totale di venticinque reperti. Una tessera plumbea proviene infine da uno strato di età tardo-antonina. In questo contributo si presentano, dunque, i rinvenimenti monetali alla luce delle stratigrafie di provenienza.
Le monete
PARDINI, GIACOMO
2014
Abstract
Gli interventi condotti tra il 1973 ed il 1975 nei Settori E, F e G dell’Area NE delle Terme del Nuotatore, e in particolare lo scavo dei grandi livellamenti di età adrianea e tardo-antonina, hanno restituito venti monete, tutte in lega di rame. A queste, si aggiungono i cinque pezzi recuperati durante l’asportazione dell’humus, per un totale di venticinque reperti. Una tessera plumbea proviene infine da uno strato di età tardo-antonina. In questo contributo si presentano, dunque, i rinvenimenti monetali alla luce delle stratigrafie di provenienza.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.