Il saggio intende mostrare che l’interesse di Derrida per la letteratura è motivato dal fatto che solo attraverso la letteratura è possibile rendere conto degli esiti più radicali della sua teoria della traccia. Solo la letteratura è in grado di rendere conto di certi effetti – irriducibili - della traccia. in verità una certa letteratura, quella che riflette sul suo statuto al di là o al di qua delle convenzioni che ne legittimano la presenza all’interno della nostra cultura, in particolare, quella che inscrive tale riflessione nell’elemento stesso della scrittura letteraria, che elabora il senso della letteratura attraverso la letteratura
La traccia a venire. Derrida e la letteratura.
VITALE, Francesco
2015
Abstract
Il saggio intende mostrare che l’interesse di Derrida per la letteratura è motivato dal fatto che solo attraverso la letteratura è possibile rendere conto degli esiti più radicali della sua teoria della traccia. Solo la letteratura è in grado di rendere conto di certi effetti – irriducibili - della traccia. in verità una certa letteratura, quella che riflette sul suo statuto al di là o al di qua delle convenzioni che ne legittimano la presenza all’interno della nostra cultura, in particolare, quella che inscrive tale riflessione nell’elemento stesso della scrittura letteraria, che elabora il senso della letteratura attraverso la letteraturaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.