Il presente contributo tenta di individuare le linee evolutive del cd. diritto internazionale dell’energia. Dopo una breve analisi dedicata ai principali elementi giuridici caratterizzanti tale settore e le peculiarità che lo differenziano dal diritto internazionale dell’ambiente, l’attenzione viene dedicata all’affermazione dei principi di cooperazione energetica contenuti nella Carta europea dell’Energia e nel Trattato sulla Carta europea dell’energia. L’indagine comprende la valutazione degli ulteriori principi (lotta alla povertà e servizi energetici moderni) così come emersi dalla Conferenza Rio+20 del 20-22 giugno 2012.

Principi di cooperazione energetica. Inquadramento e attuali prospettive

BUONOMENNA, FRANCESCO
2014

Abstract

Il presente contributo tenta di individuare le linee evolutive del cd. diritto internazionale dell’energia. Dopo una breve analisi dedicata ai principali elementi giuridici caratterizzanti tale settore e le peculiarità che lo differenziano dal diritto internazionale dell’ambiente, l’attenzione viene dedicata all’affermazione dei principi di cooperazione energetica contenuti nella Carta europea dell’Energia e nel Trattato sulla Carta europea dell’energia. L’indagine comprende la valutazione degli ulteriori principi (lotta alla povertà e servizi energetici moderni) così come emersi dalla Conferenza Rio+20 del 20-22 giugno 2012.
2014
978-88-6342-714-1
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4645090
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact