Il contributo approfondisce il tema della rappresentazione della violenza nella produzione figurata etrusca ed italica, in un arco cronologico compreso tra il VI e il IV sec. a.C., proponendosi di dimostrare come l'esibizione di tale registro non dipenda da presunte inclinazioni etniche, ma corrisponda a codici espressivi connessi alle coordinate socio-politiche proprie delle aristocrazie delle comunità indigene.
Du bon usage de la violence dans l'iconographie italiote et étrusque
CERCHIAI, Luca;
2015
Abstract
Il contributo approfondisce il tema della rappresentazione della violenza nella produzione figurata etrusca ed italica, in un arco cronologico compreso tra il VI e il IV sec. a.C., proponendosi di dimostrare come l'esibizione di tale registro non dipenda da presunte inclinazioni etniche, ma corrisponda a codici espressivi connessi alle coordinate socio-politiche proprie delle aristocrazie delle comunità indigene.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.