Con Giochi di Stato. Il gioco d'azzardo da vizio privato a virtù nazionale, l'Istituto di Studi Politici "S. Pio V" di Roma si propone di far luce su questo fenomeno e soprattutto di conoscere e sottolineare i riflessi e le conseguenze che il gioco d'azzardo ha nella vita delle persone, delle famiglie, della società e della stessa economia: 70 milioni di giornate lavorative perse, 15 milioni di famiglie che tutte le settimane giocano e che in media, in un anno, hanno speso 9800 euro (fonti ISTAT 2013), queste alcune delle cifre che emergono dalla ricerca.
Titolo: | "Si può vivere senza pane, ma non senza speranza". Storia del gioco pubblico nell'età contemporanea |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2015 |
Abstract: | Con Giochi di Stato. Il gioco d'azzardo da vizio privato a virtù nazionale, l'Istituto di Studi Politici "S. Pio V" di Roma si propone di far luce su questo fenomeno e soprattutto di conoscere e sottolineare i riflessi e le conseguenze che il gioco d'azzardo ha nella vita delle persone, delle famiglie, della società e della stessa economia: 70 milioni di giornate lavorative perse, 15 milioni di famiglie che tutte le settimane giocano e che in media, in un anno, hanno speso 9800 euro (fonti ISTAT 2013), queste alcune delle cifre che emergono dalla ricerca. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4646317 |
ISBN: | 9788872331255 |
Appare nelle tipologie: | 2.1.2 Articolo su libro con ISBN |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.