L'analisi del ms. 647 della Biblioteca Comunale Augusta di Perugia, contenente il "Breviloquim" di Johannes Valensis, cerca di definire il ruolo che la rappresentazione delle virtù ricoprì nella strategia comunicativa del potere angioino nell'età di Boccaccio.
La rappresentazione delle virtù cardinali a Napoli nell'età di Boccaccio
ZANICHELLI, Giuseppa
2014
Abstract
L'analisi del ms. 647 della Biblioteca Comunale Augusta di Perugia, contenente il "Breviloquim" di Johannes Valensis, cerca di definire il ruolo che la rappresentazione delle virtù ricoprì nella strategia comunicativa del potere angioino nell'età di Boccaccio.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.