L’architettura, fin dalle origini è stata un’arte ancipite, ancorata tanto alla sfera dell’utile (con le sue derivazioni funzionaliste, propugnate in varia misura dai teorici del Movimento Moderno) tanto a quella del bello (che in casi estremi approda a quelle forme di architettura/scultura in cui la destinazione d’uso si annulla nell’esperienza estetica). Questo numero della “Rivista di estetica” vuole fare il punto sullo stato attuale del dibattito, in area analitica e continentale, mettendo a fuoco gli interrogativi che la società oggi pone all’architettura. Di conseguenza qual è il significato della dialettica utile/bello nella cultura architettonica contemporanea? In che modo la riflessione estetologica può contribuire ad un dibattito critico in cui la dimensione artistico-estetica dell’architettura viene da più parti additata (ad es. da la Cecla ma anche, in modo più articolato, da Gregotti) quale legittimazione di un’architettura auto-referenziale, ordinata a valori puramente commerciali, ridotta ad espediente mediatico-pubblicitario, a mezzo di colonizzazione culturale? Nuove problematiche legate alla globalizzazione, all’ecologia, al paesaggio e alla salvaguardia dell’ambiente, richiedono l’intervento di un approccio interdisciplinare e, soprattutto, del recupero di un’etica della responsabilità. Se l’odierna società tecnocratica troppo spesso antepone le ragioni del profitto a quelle etiche, estetiche, culturali o persino della vita, è forse possibile, attraverso un rinnovato confronto con i classici, con i grandi maestri del passato, ricostruire modelli di riferimento in grado di restituire l’architettura al suo compito millenario: l’elaborazione materiale e simbolica dello spazio vitale dell’uomo. In questa prospettiva, questo numero della “Rivista di estetica” è aperto al contributo di estetologi ma anche di studiosi di altre discipline filosofiche e delle scienza umane, di studiosi di architettura e architetti direttamente coinvolti nella pratica progettuale.

Architettura. Rivista di Estetica, nuova serie, n. 58, 2015, anno LV

VITALE, Francesco;
2015-01-01

Abstract

L’architettura, fin dalle origini è stata un’arte ancipite, ancorata tanto alla sfera dell’utile (con le sue derivazioni funzionaliste, propugnate in varia misura dai teorici del Movimento Moderno) tanto a quella del bello (che in casi estremi approda a quelle forme di architettura/scultura in cui la destinazione d’uso si annulla nell’esperienza estetica). Questo numero della “Rivista di estetica” vuole fare il punto sullo stato attuale del dibattito, in area analitica e continentale, mettendo a fuoco gli interrogativi che la società oggi pone all’architettura. Di conseguenza qual è il significato della dialettica utile/bello nella cultura architettonica contemporanea? In che modo la riflessione estetologica può contribuire ad un dibattito critico in cui la dimensione artistico-estetica dell’architettura viene da più parti additata (ad es. da la Cecla ma anche, in modo più articolato, da Gregotti) quale legittimazione di un’architettura auto-referenziale, ordinata a valori puramente commerciali, ridotta ad espediente mediatico-pubblicitario, a mezzo di colonizzazione culturale? Nuove problematiche legate alla globalizzazione, all’ecologia, al paesaggio e alla salvaguardia dell’ambiente, richiedono l’intervento di un approccio interdisciplinare e, soprattutto, del recupero di un’etica della responsabilità. Se l’odierna società tecnocratica troppo spesso antepone le ragioni del profitto a quelle etiche, estetiche, culturali o persino della vita, è forse possibile, attraverso un rinnovato confronto con i classici, con i grandi maestri del passato, ricostruire modelli di riferimento in grado di restituire l’architettura al suo compito millenario: l’elaborazione materiale e simbolica dello spazio vitale dell’uomo. In questa prospettiva, questo numero della “Rivista di estetica” è aperto al contributo di estetologi ma anche di studiosi di altre discipline filosofiche e delle scienza umane, di studiosi di architettura e architetti direttamente coinvolti nella pratica progettuale.
2015
978-88-7885-374-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4648818
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact