Lo sviluppo motorio è legato allo sviluppo cognitivo in maniera bidirezio- nale, in quanto lo sviluppo delle capacità motorie influenza la possibilità di un rapido accrescimento delle esperienze cognitive e, nel contempo, l’evo- luzione di queste ultime spinge a compiere nuove esperienze motorie. Il presente lavoro analizza alcuni aspetti dell'apprendimento motorio e del corpo nel suo processo di cognizione e per farlo si serve di un'analisi dell' accaduto scientificamente nell’arco di questi ultimi tre, quattro decenni È molto interessante riflettere, ad esempio, sulle nuove scoperte neuro scientifiche che, con il sistema mirror, hanno aperto nuovi orizzonti di riflessione scientifica sui concetti di imitazione motoria, emulazione, empatia. Apprendere un movimento per imitazione implica la necessità che il mo- vimento venga percepito, memorizzato ed eseguito. Ma quali sono le varia- bili che condizionano i concetti di percezione, memorizzazione ed azione? Secondo le innovative Neuroscienze, la percezione è, insieme all’azione, il principio cardine della nuova scuola di pensiero dell’Embodied Cognitive Science.
La dimensione referenziale: processi. Sviluppo e apprendimento cognitivo-motorio
GOMEZ PALOMA, FILIPPO;RAIOLA, Gaetano
2014
Abstract
Lo sviluppo motorio è legato allo sviluppo cognitivo in maniera bidirezio- nale, in quanto lo sviluppo delle capacità motorie influenza la possibilità di un rapido accrescimento delle esperienze cognitive e, nel contempo, l’evo- luzione di queste ultime spinge a compiere nuove esperienze motorie. Il presente lavoro analizza alcuni aspetti dell'apprendimento motorio e del corpo nel suo processo di cognizione e per farlo si serve di un'analisi dell' accaduto scientificamente nell’arco di questi ultimi tre, quattro decenni È molto interessante riflettere, ad esempio, sulle nuove scoperte neuro scientifiche che, con il sistema mirror, hanno aperto nuovi orizzonti di riflessione scientifica sui concetti di imitazione motoria, emulazione, empatia. Apprendere un movimento per imitazione implica la necessità che il mo- vimento venga percepito, memorizzato ed eseguito. Ma quali sono le varia- bili che condizionano i concetti di percezione, memorizzazione ed azione? Secondo le innovative Neuroscienze, la percezione è, insieme all’azione, il principio cardine della nuova scuola di pensiero dell’Embodied Cognitive Science.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.