Il saggio analizza l’attività di intermediazione nell’àmbito dello sport dilettantistico. Nella prima parte si tratta della natura giuridica delle regole federali, del dilettantismo in generale e della controversa figura del procuratore sportivo. Lo studio è condotto sulla base di un’impostazione che rifiuta le teorie della pluralità degli ordinamenti. Si analizzano, quindi, le varie tipologie di intermediazione riscontrabili nella prassi e si svolgono riflessioni sulla loro conformità con l’unitario ordinamento giuridico.

Il fenomeno sportivo nell'esperienza italiana ed europea: profili di diritto civile

INDRACCOLO, EMANUELE
2015

Abstract

Il saggio analizza l’attività di intermediazione nell’àmbito dello sport dilettantistico. Nella prima parte si tratta della natura giuridica delle regole federali, del dilettantismo in generale e della controversa figura del procuratore sportivo. Lo studio è condotto sulla base di un’impostazione che rifiuta le teorie della pluralità degli ordinamenti. Si analizzano, quindi, le varie tipologie di intermediazione riscontrabili nella prassi e si svolgono riflessioni sulla loro conformità con l’unitario ordinamento giuridico.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4650437
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact