Il saggio ricostruisce l'intenso dibattito intorno al significato del concetto di "boria", che interessò l'intellettualità napoletana tra la fine del '600 e gli inizi del '700. Attraverso l'analisi delle differenti declinazioni che tale motivo assunse nell'accademia di Medinaceli e nelle celebri formulazioni vichiane, si mostrano, pur nell'ovvia consapevolezza della differente forza teoretica, elementi di continuità e di rottura tra le due posizioni, alla luce di una prospettiva non solo filosofica ma anche profondamente etica e politica.
Titolo: | Il motivo della vanagloria dei popoli e dei dotti. Un percorso del pensiero meridionale tra Seicento e Settecento | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il saggio ricostruisce l'intenso dibattito intorno al significato del concetto di "boria", che interessò l'intellettualità napoletana tra la fine del '600 e gli inizi del '700. Attraverso l'analisi delle differenti declinazioni che tale motivo assunse nell'accademia di Medinaceli e nelle celebri formulazioni vichiane, si mostrano, pur nell'ovvia consapevolezza della differente forza teoretica, elementi di continuità e di rottura tra le due posizioni, alla luce di una prospettiva non solo filosofica ma anche profondamente etica e politica. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4650498 | |
ISBN: | 9788890871290 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.