Muovendo dall’intento di leggere la sequenza educazione-globalizzazione oltre la mera figura retorica della rima baciata e di dribblare il rischio di associare il processo di globalizzazione a meri processi di innovazione, il saggio intende declinare la globalizzazione sub specie educationis. All’interno di questa specificità argomentativa si delinea un possibile orizzonte ermeneutico in grado di postulare una direzione di senso capace di andare oltre la pura ragione economica.
Globalizzazione ed educazione: non è solo una questione di rima
ATTINA', Marinella
2015
Abstract
Muovendo dall’intento di leggere la sequenza educazione-globalizzazione oltre la mera figura retorica della rima baciata e di dribblare il rischio di associare il processo di globalizzazione a meri processi di innovazione, il saggio intende declinare la globalizzazione sub specie educationis. All’interno di questa specificità argomentativa si delinea un possibile orizzonte ermeneutico in grado di postulare una direzione di senso capace di andare oltre la pura ragione economica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.