Il contributo punta a descrivere l’istituto delle rogatorie internazionali, ricostruendone la disciplina – quella di fonte internazionale e quella interna – e cercando di delimitarne con precisione i confini rispetto a strumenti e a pratiche di cooperazione di polizia o giudiziaria di diversa natura, rinvenenti specifica regolamentazione in sede internazionale pattizia o da parte del diritto dell’Unione europea, o, semplicemente, costituenti oggetto di prassi affermatesi a livello di rapporti interstatuali, in un’ottica di collaborazione internazionale nella repressione della criminalità. Particolare attenzione è dedicata ai profili problematici connessi all’introduzione ed all’utilizzazione nel processo penale italiano del materiale probatorio di provenienza estera, sia che si tratti di attività istruttorie compiute su richiesta italiana sia che si tratti di prove estere preesistenti.
Le rogatorie
DARAIO, Girolamo
2015
Abstract
Il contributo punta a descrivere l’istituto delle rogatorie internazionali, ricostruendone la disciplina – quella di fonte internazionale e quella interna – e cercando di delimitarne con precisione i confini rispetto a strumenti e a pratiche di cooperazione di polizia o giudiziaria di diversa natura, rinvenenti specifica regolamentazione in sede internazionale pattizia o da parte del diritto dell’Unione europea, o, semplicemente, costituenti oggetto di prassi affermatesi a livello di rapporti interstatuali, in un’ottica di collaborazione internazionale nella repressione della criminalità. Particolare attenzione è dedicata ai profili problematici connessi all’introduzione ed all’utilizzazione nel processo penale italiano del materiale probatorio di provenienza estera, sia che si tratti di attività istruttorie compiute su richiesta italiana sia che si tratti di prove estere preesistenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.