L’innovazione parte dai “saperi del Mediterraneo” e si sviluppa fino a trasformarla in pratica diffusa, ed è proprio da queste nuove idee (prodotti, servizi e modelli) che intercettano i bisogni sociali e allo stesso tempo creano nuove forme di relazionalità sociale o nuove collaborazioni che è possibile ripensare l’attuale idea di Europa e di Mediterraneo. Solo a partire da tale ripensamento è possibile gettare le basi per la costruzione di una reale e differente identità europea. I saperi e i valori culturali del Mediterraneo “devono” costituire lo slancio propulsivo per superare l’impasse da cui l’intera Europa non riesce a liberarsi. Possono diventare lo stimolo fecondo per la revisione delle politiche europee (in particolare quelle dell’integrazione) e fornire una solida base per la tutela e la promozione di un effettivo patrimonio culturale e di saperi all’altezza della nostra contemporaneità, capaci di far emergere un nuovo futuro dall’eredità delle differenti culture.
I saperi del Mediterraneo per il futuro dell'Europa
MANGONE, Emiliana
2015
Abstract
L’innovazione parte dai “saperi del Mediterraneo” e si sviluppa fino a trasformarla in pratica diffusa, ed è proprio da queste nuove idee (prodotti, servizi e modelli) che intercettano i bisogni sociali e allo stesso tempo creano nuove forme di relazionalità sociale o nuove collaborazioni che è possibile ripensare l’attuale idea di Europa e di Mediterraneo. Solo a partire da tale ripensamento è possibile gettare le basi per la costruzione di una reale e differente identità europea. I saperi e i valori culturali del Mediterraneo “devono” costituire lo slancio propulsivo per superare l’impasse da cui l’intera Europa non riesce a liberarsi. Possono diventare lo stimolo fecondo per la revisione delle politiche europee (in particolare quelle dell’integrazione) e fornire una solida base per la tutela e la promozione di un effettivo patrimonio culturale e di saperi all’altezza della nostra contemporaneità, capaci di far emergere un nuovo futuro dall’eredità delle differenti culture.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.