L’articolo analizza l’importanza del tema dei diritti umani nelle diverse fasi della teoria del diritto di Alfonso Catania. Muovendo da un’analisi della categoria di ‘riconoscimento’ in relazione al concetto weberiano di ‘agire di consenso’ (Einverständnishandeln), si ricostruiscono le radici storiche e teoriche dell’interesse di Catania per il tema dei diritti e si concentra l’attenzione sul suo lungo confronto con figure centrali della cultura giuridica italiana, quali Norberto Bobbio e Luigi Ferrajoli. Al centro della ricostruzione vi è la costante percezione di Catania della politicità di ogni processo di affermazione dei diritti e la diffidenza di fronte ai tentativi di giuridificazione integrale della politica.
I diritti di fronte alla metamorfosi del diritto
D'ATTORRE, ALFREDO
2013
Abstract
L’articolo analizza l’importanza del tema dei diritti umani nelle diverse fasi della teoria del diritto di Alfonso Catania. Muovendo da un’analisi della categoria di ‘riconoscimento’ in relazione al concetto weberiano di ‘agire di consenso’ (Einverständnishandeln), si ricostruiscono le radici storiche e teoriche dell’interesse di Catania per il tema dei diritti e si concentra l’attenzione sul suo lungo confronto con figure centrali della cultura giuridica italiana, quali Norberto Bobbio e Luigi Ferrajoli. Al centro della ricostruzione vi è la costante percezione di Catania della politicità di ogni processo di affermazione dei diritti e la diffidenza di fronte ai tentativi di giuridificazione integrale della politica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.