Il contributo analizza la nuova esperienza associativa realizzata in America Latina denominata Alleanza del Pacifico e illustra altresì alcuni elementi di comparazione con la più avanzata e consolidata esperienza dell’Unione europea. Dopo aver descritto sinteticamente la storia e la disciplina attuale dell’Alleanza del Pacifico, si mettono in luce gli elementi di similitudine fra le due esperienze costituiti da: i) il ridotto numero di Stati; ii) la volontà politica condivisa da parte degli Stati membri; iii) il simile modello economico sia nelle relazioni interne che in quelle internazionali; iv) il procedere per gradi per la realizzazione degli obiettivi con tempi e strumenti diversi; v) relazioni esterne comuni. Fra le differenze si sottolinea: i) il valore della componente politica; ii) la natura giuridica che per la Alleanza del Pacifico è quella di un accordo multilaterale; iii) i differenti strumenti giuridici per realizzare gli obiettivi. Rilevano infine il differente approccio nelle relazioni esterne e la previsione di un sistema di soluzione delle controversie classico nell’Alleanza del Pacifico in contrapposizione al noto sistema giurisdizionale comunitario europeo.
Ancora un’esperienza associativa in America Latina: I´Alleanza del Pacífico. Considerazioni comparate con I´Unione europea
PENNETTA, Piero
2015
Abstract
Il contributo analizza la nuova esperienza associativa realizzata in America Latina denominata Alleanza del Pacifico e illustra altresì alcuni elementi di comparazione con la più avanzata e consolidata esperienza dell’Unione europea. Dopo aver descritto sinteticamente la storia e la disciplina attuale dell’Alleanza del Pacifico, si mettono in luce gli elementi di similitudine fra le due esperienze costituiti da: i) il ridotto numero di Stati; ii) la volontà politica condivisa da parte degli Stati membri; iii) il simile modello economico sia nelle relazioni interne che in quelle internazionali; iv) il procedere per gradi per la realizzazione degli obiettivi con tempi e strumenti diversi; v) relazioni esterne comuni. Fra le differenze si sottolinea: i) il valore della componente politica; ii) la natura giuridica che per la Alleanza del Pacifico è quella di un accordo multilaterale; iii) i differenti strumenti giuridici per realizzare gli obiettivi. Rilevano infine il differente approccio nelle relazioni esterne e la previsione di un sistema di soluzione delle controversie classico nell’Alleanza del Pacifico in contrapposizione al noto sistema giurisdizionale comunitario europeo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.