Il lavoro costituisce una riflessione sull’attenzione riservata alla gender diversity all’interno della teoria delle migrazioni, una dimensione poco esplorata all’interno di questi studi, almeno nel contesto italiano. L’obiettivo è di provare a evidenziare quale possa essere la forza teorica di un percorso che, fondendo le caratteristiche degli approcci teorici sopra citati, attraverso la prospettiva della queer migration studies, giunge a una visione più precisa delle difficoltà che affrontano i migranti LGBTI nel nostro Paese.

Il genere e l'orientamento sessuale non normativo negli studi migratori

MASULLO, GIUSEPPE
2015

Abstract

Il lavoro costituisce una riflessione sull’attenzione riservata alla gender diversity all’interno della teoria delle migrazioni, una dimensione poco esplorata all’interno di questi studi, almeno nel contesto italiano. L’obiettivo è di provare a evidenziare quale possa essere la forza teorica di un percorso che, fondendo le caratteristiche degli approcci teorici sopra citati, attraverso la prospettiva della queer migration studies, giunge a una visione più precisa delle difficoltà che affrontano i migranti LGBTI nel nostro Paese.
2015
978-88-917-2823-4
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4655071
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact