Come osservato in altre regioni italiane, anche in Campania non c’è omogeneità nel profilo demografico e sociale degli immigrati presenti nelle diverse realtà locali. Scopo di questo capitolo è fornire una descrizione, per grandi linee, delle differenze provinciali che caratterizzano la presenza straniera sul territorio campano, distinguendo il comune di Napoli dal resto della provincia. I dati dell’indagine consentono di tracciare il profilo socio-anagrafico degli stranieri maggiorenni intervistati nelle singole province della Regione.
Il confronto tra le aree dell'indagine
MANGONE, Emiliana;
2015
Abstract
Come osservato in altre regioni italiane, anche in Campania non c’è omogeneità nel profilo demografico e sociale degli immigrati presenti nelle diverse realtà locali. Scopo di questo capitolo è fornire una descrizione, per grandi linee, delle differenze provinciali che caratterizzano la presenza straniera sul territorio campano, distinguendo il comune di Napoli dal resto della provincia. I dati dell’indagine consentono di tracciare il profilo socio-anagrafico degli stranieri maggiorenni intervistati nelle singole province della Regione.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.