Attraverso un esercizio ermeneutico che rilegge l’opera di Émile Durkheim all’interno della cornice teorica del cosmopolitismo, il volume intende fornire al pubblico di studiosi e di lettori nuovi argomenti a favore dell’attualità del pensiero di questo prolifico pensatore del Novecento. Si tratta di una lettura della sua oeuvre, o almeno di parte di essa, nuova ed originale, che rigetta la visione di un Durkheim conservatore e che ne rivaluta il lavoro alla luce dei suoi contributi all’interpretazione di un mondo aperto ai processi di globalizzazione, in un’ottica – appunto – cosmopolita.
Titolo: | Rituale ed esperienza estetica: Durkheim e l'altra faccia del cosmopolitismo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2015 | |
Abstract: | Attraverso un esercizio ermeneutico che rilegge l’opera di Émile Durkheim all’interno della cornice teorica del cosmopolitismo, il volume intende fornire al pubblico di studiosi e di lettori nuovi argomenti a favore dell’attualità del pensiero di questo prolifico pensatore del Novecento. Si tratta di una lettura della sua oeuvre, o almeno di parte di essa, nuova ed originale, che rigetta la visione di un Durkheim conservatore e che ne rivaluta il lavoro alla luce dei suoi contributi all’interpretazione di un mondo aperto ai processi di globalizzazione, in un’ottica – appunto – cosmopolita. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11386/4657941 | |
ISBN: | 9788860746412 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1.2 Articolo su libro con ISBN |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.