Le procedure mediante le quali si realizza l'impegno internazionale di consegna della persona – presente in uno Stato diverso rispetto a quello che propone l'iniziativa - costituiscono esempio di strumento volto a realizzare un'evidente cooperazione giudiziaria. Il quadro normativo è particolarmente complesso in ragione delle fonti – internazionali e interne – e delle stesse procedure oggi a disposizione in ambito internazionale ed europeo. In applicazione del principio destinato ad attribuire prevalenza alle norme derivanti da convenzioni e dal diritto internazionale in generale, l'analisi mira ad evidenziare la distinzione tra estradizione convenzionale ed extraconvenzionale, i limiti configurabili per l'attuazione dell'impegno "internazionale" dello Stato ad estradare, la dinamica procedimentale connotata dall'intervento significativo del ministro della giustizia e dell'organo giurisdizionale, nonché gli spazi operativi dell'iniziativa cautelare strumentale alla consegna della persona. Lo studio termina con l'analisi critica delle soluzioni de iure condendo proposte dal legislatore.
Le procedure di consegna: a) l'estradizione (Sez. II e III: Profili processuali e di diritto sovranazionale)
KALB, Luigi
2015
Abstract
Le procedure mediante le quali si realizza l'impegno internazionale di consegna della persona – presente in uno Stato diverso rispetto a quello che propone l'iniziativa - costituiscono esempio di strumento volto a realizzare un'evidente cooperazione giudiziaria. Il quadro normativo è particolarmente complesso in ragione delle fonti – internazionali e interne – e delle stesse procedure oggi a disposizione in ambito internazionale ed europeo. In applicazione del principio destinato ad attribuire prevalenza alle norme derivanti da convenzioni e dal diritto internazionale in generale, l'analisi mira ad evidenziare la distinzione tra estradizione convenzionale ed extraconvenzionale, i limiti configurabili per l'attuazione dell'impegno "internazionale" dello Stato ad estradare, la dinamica procedimentale connotata dall'intervento significativo del ministro della giustizia e dell'organo giurisdizionale, nonché gli spazi operativi dell'iniziativa cautelare strumentale alla consegna della persona. Lo studio termina con l'analisi critica delle soluzioni de iure condendo proposte dal legislatore.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.