Il lavoro discute le proposte interpretative circa le origini del trionfo romano che coinvolgono secondo la tradizione letteraria anche il mondo etrusco, a partire dall'introduzione a Roma del trionfo nell'epoca della monarchia etrusca. Attraverso l'analisi della documentazione archeologica e letteraria il lavoro intende mettere in evidenza alcune radici essenziali che contribuiscono alla creazione del cerimoniale del trionfo: le cerimonie relative alla vittoria militare, l'ideologia del vino, l'acquisizione di uno statuto sovrumano definibile come eroico che si avvale di una lunga tradizione indigena ma anche e soprattutto dell'uso di modelli culturali provenienti dalla Grecia e dal Vicino Oriente che mettono a disposizione le imprese degli eroi del mito e le scenografie del potere della regalità orientale.
La guerra, il vino, l'immortalità. Alle origini del trionfo etrusco-romano
MENICHETTI, Mauro
2012
Abstract
Il lavoro discute le proposte interpretative circa le origini del trionfo romano che coinvolgono secondo la tradizione letteraria anche il mondo etrusco, a partire dall'introduzione a Roma del trionfo nell'epoca della monarchia etrusca. Attraverso l'analisi della documentazione archeologica e letteraria il lavoro intende mettere in evidenza alcune radici essenziali che contribuiscono alla creazione del cerimoniale del trionfo: le cerimonie relative alla vittoria militare, l'ideologia del vino, l'acquisizione di uno statuto sovrumano definibile come eroico che si avvale di una lunga tradizione indigena ma anche e soprattutto dell'uso di modelli culturali provenienti dalla Grecia e dal Vicino Oriente che mettono a disposizione le imprese degli eroi del mito e le scenografie del potere della regalità orientale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.