Si presenta qui la prima indagine che raccoglie dati empirici sugli usi linguistici effettivi dell’italiano in contesti reali sull'uso del genere grammaticale.L'analisi si basa su due piccoli corpora: uno di testi scritti, in cui le donne si autopresentano e uno di testi parlati in cui abbiamo sia autopre-sentazioni da parte delle donne sia donne presentate da altre donne o uomini. La scelta del genere grammaticale si intreccia con variabili di livello diamesico e diafasico, che hanno a che fare con gli aspetti relazionali e sociali della comuni-cazione linguistica, a dimostrazione del fatto che si tratta di una scelta condizionata dai rapporti interpersonali e culturali, e non semplicemente dalla grammatica della lingua. Per questo motivo abbiamo indagato le scelte linguistiche delle donne, riservando un’attenzione particolare a come le donne parlano di se stesse e in particolare quanto spazio danno al genere femminile quando si tratta del loro mondo professionale.

Forma maschile, genere femminile: si presentano le donne

VOGHERA, Maria;Vena, Debora
2016

Abstract

Si presenta qui la prima indagine che raccoglie dati empirici sugli usi linguistici effettivi dell’italiano in contesti reali sull'uso del genere grammaticale.L'analisi si basa su due piccoli corpora: uno di testi scritti, in cui le donne si autopresentano e uno di testi parlati in cui abbiamo sia autopre-sentazioni da parte delle donne sia donne presentate da altre donne o uomini. La scelta del genere grammaticale si intreccia con variabili di livello diamesico e diafasico, che hanno a che fare con gli aspetti relazionali e sociali della comuni-cazione linguistica, a dimostrazione del fatto che si tratta di una scelta condizionata dai rapporti interpersonali e culturali, e non semplicemente dalla grammatica della lingua. Per questo motivo abbiamo indagato le scelte linguistiche delle donne, riservando un’attenzione particolare a come le donne parlano di se stesse e in particolare quanto spazio danno al genere femminile quando si tratta del loro mondo professionale.
2016
978-88-917-2718-3
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4663030
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact