Di fronte al quadro complesso e contraddittorio della governance si assiste a slittamenti verso processi di orizzontalizzazione della decisione e di mediazione del conlitto. Questi si intersecano e si sovrappongono a diversi livelli con le strutture rigide della polica e del diritto, mostrando l'impossibilità di ricondurre ad un significato univoco e prescrittivo la normatività delle categorie giuridiche e politiche. Queste dinamiche sono esemplificate bene nelle categorie di confine e cittadinanza, mediante le quali la scienza giuridica tradizionale aveva costruito il proprio discorso di verità. Confine e cittadinanza si ripresentano oggi in forme nuove mostrando un differenete peso normativo, come spazio ambivalente tra processi di costituzione della norma nelle pratiche sociali e imposizioni normative eteronome e calate dall'alto.
Dispositivi normativi della governance
TUCCI, Antonio
2016
Abstract
Di fronte al quadro complesso e contraddittorio della governance si assiste a slittamenti verso processi di orizzontalizzazione della decisione e di mediazione del conlitto. Questi si intersecano e si sovrappongono a diversi livelli con le strutture rigide della polica e del diritto, mostrando l'impossibilità di ricondurre ad un significato univoco e prescrittivo la normatività delle categorie giuridiche e politiche. Queste dinamiche sono esemplificate bene nelle categorie di confine e cittadinanza, mediante le quali la scienza giuridica tradizionale aveva costruito il proprio discorso di verità. Confine e cittadinanza si ripresentano oggi in forme nuove mostrando un differenete peso normativo, come spazio ambivalente tra processi di costituzione della norma nelle pratiche sociali e imposizioni normative eteronome e calate dall'alto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.