Il lavoro descrive la prima fase di una ricerca esplorativa che si pone come obiettivo di analizzare la condizione della popolazione immigrata omosessuale presente in Italia, in particolare sono qui presi in esame gli stranieri provenienti dal Maghreb. Attraverso le storie di vita degli stranieri si è cercato di descrivere le rappresentazioni sociali che questi hanno dell’omosessualità, oltre che comprendere se l’esperienza migratoria abbia prodotto percorsi ripensamento circa il proprio modo di vivere l'orientamento sessuale. L’analisi evidenzierà come discriminazione ed emarginazione sono aspetti potenzialmente relegabili non solo ai contesti di provenienza, ma sono dimensioni che, data la natura transnazionale del fenomeno migratorio, perdurano e condizionano tutto il processo di inserimento dello straniero nel Paese di accoglienza
Gender Diversity, riconoscimento e inclusione sociale: il caso degli stranieri LGBTI italiani
MASULLO, GIUSEPPE
2016
Abstract
Il lavoro descrive la prima fase di una ricerca esplorativa che si pone come obiettivo di analizzare la condizione della popolazione immigrata omosessuale presente in Italia, in particolare sono qui presi in esame gli stranieri provenienti dal Maghreb. Attraverso le storie di vita degli stranieri si è cercato di descrivere le rappresentazioni sociali che questi hanno dell’omosessualità, oltre che comprendere se l’esperienza migratoria abbia prodotto percorsi ripensamento circa il proprio modo di vivere l'orientamento sessuale. L’analisi evidenzierà come discriminazione ed emarginazione sono aspetti potenzialmente relegabili non solo ai contesti di provenienza, ma sono dimensioni che, data la natura transnazionale del fenomeno migratorio, perdurano e condizionano tutto il processo di inserimento dello straniero nel Paese di accoglienzaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.