Il saggio s’interroga sull’attualità dell’umanesimo e sui motivi delle contrapposizioni che ha generato specialmente lungo il Novecento. Per rispondere esso mostra come la nozione di “umanità” sia diventata una della parole chiave della "età secolare", delineando una panoramica degli snodi cruciali che tale nozione ha conosciuto. Dopo averne rievocato le ascendenze antiche, si seguono i fili che legano l’Umanesimo italiano all’Illuminismo sino poi alle diverse varianti moderne. Nel percorso descritto emergono alcuni dei problemi ricorrenti, di natura metafisica, epistemologica ed etico-politica, che ancora oggi una comprensione filosofica dell'uomo deve affrontare.
Trame dell'umanesimo
RUSSO, MARCO
2015
Abstract
Il saggio s’interroga sull’attualità dell’umanesimo e sui motivi delle contrapposizioni che ha generato specialmente lungo il Novecento. Per rispondere esso mostra come la nozione di “umanità” sia diventata una della parole chiave della "età secolare", delineando una panoramica degli snodi cruciali che tale nozione ha conosciuto. Dopo averne rievocato le ascendenze antiche, si seguono i fili che legano l’Umanesimo italiano all’Illuminismo sino poi alle diverse varianti moderne. Nel percorso descritto emergono alcuni dei problemi ricorrenti, di natura metafisica, epistemologica ed etico-politica, che ancora oggi una comprensione filosofica dell'uomo deve affrontare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.