Il saggio esplora il ruolo che alcuni oggetti assumono nelle commedie goldoniane, ovvero "come" partecipano alla trama di una commedia, e "come" la sciolgono. Non ne nasce, certo, un catalogo, né un inventario, ma è interessante notare: chi e come adopera quel determinato oggetto in scena, contro o a favore di chi, e quali e quanti utensili si distinguono per valore d'uso o di scambio, o d'inganno; e soprattutto il "motivo narrativo" che svolgono alcune suppellettili sul proscenio. Inoltre viene analizzata l'importanza che ha avuto per Goldoni il "teatrino delle marionette", dentro e fuori le scene del suo teatro.
Un «teatro di marionette» e altri oggetti nel teatro di Carlo Goldoni
AJELLO, Epifanio
2015
Abstract
Il saggio esplora il ruolo che alcuni oggetti assumono nelle commedie goldoniane, ovvero "come" partecipano alla trama di una commedia, e "come" la sciolgono. Non ne nasce, certo, un catalogo, né un inventario, ma è interessante notare: chi e come adopera quel determinato oggetto in scena, contro o a favore di chi, e quali e quanti utensili si distinguono per valore d'uso o di scambio, o d'inganno; e soprattutto il "motivo narrativo" che svolgono alcune suppellettili sul proscenio. Inoltre viene analizzata l'importanza che ha avuto per Goldoni il "teatrino delle marionette", dentro e fuori le scene del suo teatro.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.