L’innovazione introdotta nelle aziende sanitarie, attraverso la sperimentazione dell’Activity Based Costing (ABC), è legata allo stringente connubio che la metodologia propone tra la dimensione economico-finanziaria di contenimento dei costi e la dimensione organizzativa fortemente centrata sulle esigenze del paziente. Allo sviluppo informativo e manageriale, che tipicamente si riconosce alla contabilità dei costi basata sulle attività (Cinquini, Miolo, Pitzalis, Campanale, 2007), si affianca un notevole potenziale di innovazione organizzativa. Quest’ultimo è insito, precipuamente, nell’analisi delle attività e dei processi che costituisce fase propedeutica allo sviluppo del sistema di costing illustrato nei capitoli seguenti. Il chiaro orientamento ai processi assistenziali, fondamento dell’ABC, è in grado di innescare un ciclo virtuoso di gestione degli sprechi e delle inefficienze, che pone le basi per la cultura del miglioramento continuo della qualità (Lega, 1997). La prospettiva processuale, argomentata nel contributo, è orientata non alla mera produzione delle prestazioni, ma soprattutto a garantire un’adeguata capacità di risposta al paziente, in termini di Good Clinical Practice e di Total Quality Management.

La prospettiva organizzativa dell’Activity Based Costing in sanità e l’approccio per processi

PISCOPO, GABRIELLA;IULIANO, Giuseppe;MATONTI, GAETANO
2016

Abstract

L’innovazione introdotta nelle aziende sanitarie, attraverso la sperimentazione dell’Activity Based Costing (ABC), è legata allo stringente connubio che la metodologia propone tra la dimensione economico-finanziaria di contenimento dei costi e la dimensione organizzativa fortemente centrata sulle esigenze del paziente. Allo sviluppo informativo e manageriale, che tipicamente si riconosce alla contabilità dei costi basata sulle attività (Cinquini, Miolo, Pitzalis, Campanale, 2007), si affianca un notevole potenziale di innovazione organizzativa. Quest’ultimo è insito, precipuamente, nell’analisi delle attività e dei processi che costituisce fase propedeutica allo sviluppo del sistema di costing illustrato nei capitoli seguenti. Il chiaro orientamento ai processi assistenziali, fondamento dell’ABC, è in grado di innescare un ciclo virtuoso di gestione degli sprechi e delle inefficienze, che pone le basi per la cultura del miglioramento continuo della qualità (Lega, 1997). La prospettiva processuale, argomentata nel contributo, è orientata non alla mera produzione delle prestazioni, ma soprattutto a garantire un’adeguata capacità di risposta al paziente, in termini di Good Clinical Practice e di Total Quality Management.
2016
9788854891913
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11386/4668117
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact