Il capitolo tratta della costruzione dell'Alterità in relazione all'Identità come risultato di una dinamica culturale che coinvolge individui e gruppi storicamente determinati. Dunque, la concezione dell'Alterità in un determinato contesto si costruisce in relazione alla definizione dell'Identità e all'individuazioni di tutti gli elementi materiali e simbolici che la caratterizzano. In definitiva una relazione culturale che si sviluppa su dinamiche basate sul potere di attribuire un senso al contingente. Tali dinamiche sono fondamentali per capire come la figura e il concetto di "altro" possano nascere per "proiezione poietica".
La cultura dell'Altro
ESPOSITO, Vincenzo
2015
Abstract
Il capitolo tratta della costruzione dell'Alterità in relazione all'Identità come risultato di una dinamica culturale che coinvolge individui e gruppi storicamente determinati. Dunque, la concezione dell'Alterità in un determinato contesto si costruisce in relazione alla definizione dell'Identità e all'individuazioni di tutti gli elementi materiali e simbolici che la caratterizzano. In definitiva una relazione culturale che si sviluppa su dinamiche basate sul potere di attribuire un senso al contingente. Tali dinamiche sono fondamentali per capire come la figura e il concetto di "altro" possano nascere per "proiezione poietica".File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.